
RSPP PARMA
RSPP è una sigla che sta per Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione. Una sigla di per sé già abbastanza chiara ed esplicativa. E’ infatti molto semplice intuire che la figura in questione sia propria dell’ambito che riguarda la sicurezza nel lavoro.
In pratica l’RSPP è un soggetto, sia che sia interno ad un’ azienda, sia che sia un professionista esterno o, in alcuni casi il datore di lavoro stesso, in possesso di capacità e requisiti adeguati alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative, che coordina il servizio di prevenzione e protezione dai rischi (SPP).
In pratica il Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione coordina “l’insieme delle persone, sistemi e mezzi esterni o interni all’azienda finalizzati all’attività di prevenzione e protezione dai rischi professionali per i lavoratori”.
In ogni caso, questa figura ed i suoi compiti, sono ben definiti dal Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro o d.lgs. 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni (così come viene delineato il ruolo del RLS – Rappresentante dei lavoratori per la Sicurezza)
_
Protezione
Nel caso in cui il datore di lavoro, sulla base della valutazione dei rischi effettuata, abbia fornito ai lavoratori i cosiddetti “dispositivi di protezione individuale” (DPI), finalizzati alla protezione contro i rischi durante il lavoro, il lavoratore è tenuto al loro uso nel rispetto delle istruzione e regole di utilizzo e conservazione che sono state stabilite dall’organizzazione aziendale.
In conclusione, la sicurezza sul lavoro è una componente essenziale del successo aziendale. Proteggendo i lavoratori dagli infortuni o dalle malattie professionali, le aziende non solo rispettano gli obblighi legali ed etici ma creano anche un ambiente migliore in cui le persone possano prosperare professionalmente.
_
Analisi dei Rischi
Ogni approccio di Sistema è basato sulla capacità di Identificare pericoli e valutare Rischi e Opportunità allo scopo di gestire il miglioramento dei risultati nel tempo.
È necessità di ciascuna organizzazione conoscere e gestire gli elementi meritevoli di attenzione di ogni ambito di interesse, per assicurare nel tempo generazione di valore e durata dei propri risultati.
In ogni Sistema di Gestione è quindi necessaria una adeguata Analisi del Rischio, condotta con strumenti pertinenti e integrata in una complessiva Analisi del Contesto.
_
Prevenzione
Il servizio di prevenzione e protezione dei luoghi di lavoro (SPP)
Il servizio comprende l'insieme delle persone, dei sistemi e dei mezzi interni o esterni all'azienda attivati per prevenire i rischi professionali e proteggere i lavoratori.
Questo servizio (il cui responsabile è designato dal datore di lavoro, o in alcuni casi, può essere il datore di lavoro stesso), provvede ad individuare e valutare i fattori di rischio e ad elaborare sia le misure idonee per prevenirli, che le procedure di sicurezza da attivare.
RSPP PARMA

_
PRIMO SOCCORSO
Lo scopo principale di questo corso è non solo quello di addestrare gli addetti al primo soccorso delle aziende, ma anche quello di diffondere la cultura del primo soccorso a tutta la comunità, insegnando alcune semplici manovre di rianimazione che possono essere decisive per salvare una vita umana. Il corso è strutturato per offrire tutte le conoscenze necessarie per ricoprire l’incarico per addetti al servizio aziendale di primo soccorso e gestione delle emergenze.

_
FORMAZIONE
Come previsto dal D. lgs 81/08, il datore di lavoro ha l’obbligo di provvedere alla formazione dei lavoratori in conformità alle previsioni dell’accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, sancito dalla Conferenza Stato Regioni in data 21/12/2011.
La durata e l’oggetto dei corsi variano in relazione al settore di rischio della singola azienda, così come stabilito nell’Accordo Stato Regioni. Durata minima complessiva dei corsi di formazione per i lavoratori, in base alla classificazione dei settori:
- Rischio basso: 4 formazione generale + 4 ore formazione specifica
- Rischio medio: 4 formazione generale + 8 ore formazione specifica
- Rischio alto: 4 formazione generale + 12 ore formazione specifica

_
ATTESTATI
In generale devono essere almeno presenti questi dati sull’attestato:
- I dati dell’ente che organizza il corso;
- il riferimento normativo, in particolare la parte del Testo Unico che riguarda il tipo di corso;
- i dati di chi consegue l’attestato: nome e cognome, luogo e data di nascita;
- i dettagli del corso, ovvero la denominazione completa, il numero di ore, altre specifiche;
- la data di inizio e la data di fine dello svolgimento del corso;
- la firma del Responsabile del progetto formativo e/o del docente titolare del corso.
